Dopo una ristrutturazione o lavori edili, l’accumulo di residui come polvere, cemento e adesivi può rendere difficile la pulizia finale. Per mantenere le piastrelle in perfetto stato, è fondamentale seguire un processo corretto e utilizzare il materiale di pulizia per le piastrelle adeguato.
In questa guida ti mostreremo i passaggi essenziali per pulire le piastrelle dopo i lavori, con i prodotti RUBI più consigliati per ogni operazione.
Quale materiale di pulizia per le piastrelle usare?
Per la pulizia di piastrelle e superfici dopo lavori edili o ristrutturazioni, è essenziale avere i prodotti giusti. Alcuni elementi fondamentali sono:
- Spugne e frattazzi in spugna per rimuovere residui di cemento e sporco aderente
- Kit di pulizia con secchi e rulli strizzatori per facilitare il lavoro
- Detergenti specifici per eliminare residui di cantiere senza danneggiare i materiali
Prodotti più efficaci:
- Spugne SUPERPRO
- Frattazzi in spugna con manico intercambiabile SUPERPRO
- Kit RUBICLEAN PRO
Passaggi da seguire e materiale consigliato nella pulizia per le piastrelle
Passo 1: Rimuovere polvere e residui grossolani
Prima di usare qualsiasi prodotto, elimina polvere e residui con scopa o aspirapolvere.
- Usa una scopa a setole morbide per evitare graffi
- Aspira bene giunti e angoli dove si accumula lo sporco
Consiglio: una prima spazzata a secco riduce residui nell’acqua di pulizia
Passo 2: Applicare acqua e prima pulizia con spugna
Per evitare che cemento o adesivi si induriscano, inumidisci la superficie prima di usare prodotti chimici.
- Usa spugna SUPERPRO per distribuire l’acqua uniformemente
- Strizza bene la spugna per evitare eccesso d’acqua nelle fughe
Scopri gli strumenti di pulizia più efficaci:
Scopri le Spugne SUPERPRO
Passo 3: Eliminare residui di cemento con detergente specializzato
Dopo la posa, spesso rimangono residui di cemento o malta. Usa un detergente decalcificante per rimuoverli senza danneggiare la superficie.
- RC-10 : detergente decalcificante
Consigliato per: residui di cemento e malta su gres porcellanato e smaltato
Modo d’uso:
- Applica RC-10 puro o diluito sull’area
- Lascia agire 3–4 minuti
- Strofina con frattazzo in spugna SUPERPRO
- Risciacqua abbondantemente e asciuga con panno pulito
Consiglio: testare prima su area nascosta se superficie delicata
Passo 4: Pulizia profonda con frattazzi e kit di pulizia
Per una pulizia finale efficace, usa strumenti che facilitano il lavoro.
Kit RUBICLEAN PRO: tutto ciò che serve in un unico pacco
Consigliato per: pulizia delle fughe e rimozione residui di cantiere
Caratteristiche:
- Secchio fino a 24 litri
- Rulli strizzatori efficienti
- Ruote integrate per facile trasporto
Modo d’uso:
- Riempire secchio con acqua e immergere frattazzo in spugna
- Strizzare nei rulli fino ad ottenere umidità ottimale
- Pulire superficie uniformemente
Scopri gli strumenti di pulizia più efficaci:
Passo 5: Protezione e manutenzione delle piastrelle
Dopo la pulizia, è consigliabile applicare prodotti protettivi per prevenire macchie e facilitare la manutenzione.
- Usa spugne e frattazzi per pulizia quotidiana
- Applica sigillanti su piastrelle porose
- Evita prodotti acidi su materiali sensibili
Domande frequenti
Come evitare macchie dopo la pulizia per le piastrelle?
Usa spugna ben strizzata e passate delicate per evitare aloni o residui di prodotto.
Cosa fare se la fuga si indurisce sulla piastrella?
Usa RC-10 con frattazzo in spugna e strofina delicatamente fino a rimuovere i residui.
Ogni quanto fare una pulizia per le piastrelle profonda?
Dipende dall’uso della superficie: consigliata ogni 2–3 mesi, con manutenzione regolare settimanale.
Il segreto sta nello scegliere il giusto materiale di pulizia
Per una pulizia per le piastrelle professionale dopo i lavori edili e mantenere le piastrelle in perfetto stato, è fondamentale seguire il processo corretto e utilizzare strumenti e prodotti di qualità. RUBI offre una gamma completa di soluzioni per facilitare la pulizia per le piastrelle e migliorare i risultati.
PUBBLICA UN COMMENTO