Building the

future together

Malta di calce

Che cos’è la malta di calce: caratteristiche e usi nell’edilizia

La malta di calce è un materiale da costruzione ampiamente utilizzato dai professionisti per la sua flessibilità, traspirabilità e capacità di adattarsi a diverse superfici. In questo articolo ne esploreremo le caratteristiche, i tipi e gli usi principali, oltre a mettere in evidenza gli strumenti RUBI essenziali per una sua applicazione efficiente.

Che cos’è la malta di calce?

La malta di calce è una miscela di calce, sabbia e acqua utilizzata in edilizia per rivestimenti, posa di mattoni e restauri architettonici. Il suo principale vantaggio rispetto ad altre malte è quindi l’elevata traspirabilità, che la rende ideale per edifici storici e strutture che richiedono la regolazione dell’umidità.

Caratteristiche e proprietà della malta di calce

  • Traspirabilità: consente l’evaporazione dell’umidità, evitando problemi di condensa e muffa.
  • Elasticità: si adatta alle deformazioni della struttura senza creparsi facilmente.
  • Durabilità: la sua composizione consente una maggiore longevità rispetto ad altre malte.
  • Sostenibilità: è un materiale ecologico, poiché assorbe CO2 durante la presa.
  • Compatibilità con materiali antichi: ideale per restauri patrimoniali e ristrutturazioni di edifici storici.

Analizziamo i principali tipi di malte di calce

Ne esistono diversi tipi, ciascuno adatto a usi specifici:

  • Malta di calce aerea: si indurisce a contatto con l’aria. Viene utilizzata principalmente nei lavori di finitura e rivestimento.
  • Malta a base di calce idraulica: contiene impurità che reagiscono con l’acqua, consentendone l’indurimento anche in ambienti umidi. È più resistente e adatta alle strutture portanti.
  • Malta bastarda: miscela di calce e cemento, che combina flessibilità e resistenza meccanica.

Quali sono gli usi della malta di calce?  

  • Rivestimenti e finiture di pareti: in particolare in edifici storici e progetti di restauro.
  • Posa di mattoni e muratura: ideale per costruzioni che richiedono adattabilità e traspirabilità.
  • Giunti in pietra naturale: utilizzata in costruzioni rustiche e restauri di edifici storici.
  • Risanamento di facciate: perfetta per correggere problemi di umidità e usura in edifici antichi.

Una volta che vi abbiamo spiegato che cos’è la malta di calce e i suoi principali usi, vi sveliamo gli strumenti RUBI ideali per lavorare.

Strumenti necessari per lavorare con la malta a calce

Per garantire un’applicazione efficiente, è fondamentale disporre di strumenti di qualità. Scopri gli strumenti RUBI:

1. Miscelatori elettrici per malta

Per ottenere una miscela omogenea e di qualità, RUBI offre una gamma di miscelatori elettrici per malta, progettati per garantire una preparazione rapida ed efficiente. Maggiori informazioni su queste attrezzature sono disponibili qui.

2. Cazzuole e pettini

Le cazzuole dentate RUBI assicurano un’applicazione uniforme della malta sulle superfici, migliorando l’adesione e la finitura.

3. Secchi e spugne per la pulizia

La malta di calce richiede una corretta pulizia dopo l’applicazione. Per questo motivo, RUBI offre spugne e secchi progettati per rimuovere i residui di materiale senza danneggiare la superficie.

rubiclean per malta a base di calce

La malta a base di calce è una buona scelta per i tuoi progetti?

Infine, se ti stai chiedendo se la malta a base di calce sia una buona soluzione per i tuoi progetti, puoi valutarne principalmente le proprietà e l’uso. La malta di calce è un materiale versatile e prezioso soprattutto per il restauro di edifici storici e in costruzioni che richiedono maggiore flessibilità e permeabilità.  

Con gli strumenti adeguati di RUBI, i professionisti possono garantire un’applicazione precisa ed efficiente, ottimizzando tempi e risultati. Se desideri ulteriori informazioni sull’uso delle malte, consulta il nostro articolo sulla malta per incollare la ceramica.

PUBBLICA UN COMMENTO

Cosa ci vuoi dire?

Your email address will not be published. Required fields are marked *