Building the

future together

sistema di livellamento

Sistema di livellamento: cos’è e a cosa serve?

L’obiettivo principale di tutti gli strumenti prodotti da RUBI è quello di facilitare ai professionisti la manipolazione, il taglio e la posa delle piastrelle di ceramica.

A tal fine, RUBI mette a disposizione il proprio know-how, frutto di oltre 70 anni di esperienza nel settore, e produce strumenti come il sistema di livellamento per facilitare il lavoro del posatore di piastrelle di ceramica. Ma che cos’è un sistema di livellamento? Continua a leggere per saperne di più!

Cos’è un sistema di livellamento?

Un sistema di livellamento è uno strumento essenziale se vogliamo una posa di piastrelle di ceramica con una finitura di alto livello. Non dobbiamo dimenticare che il suo compito è quello di livellare e non di separare, perché a questo servono le traverse, anch’esse compagne indispensabili per un lavoro di qualità.

L’obiettivo principale del sistema di livellamento è quello di evitare indesiderati dislivelli durante la posa di piastrelle in ceramica di grande formato. In altre parole, le diversità di livello che possono verificarsi tra due piastrelle adiacenti, in modo che una risulti più alta dell’altra. Il sistema di livellamento permette di abbassare la piastrella più alta fino a portarla alla stessa altezza dell’altra.

Parti di un sistema di livellamento

Di qualsiasi tipo sia, un sistema di livellamento è composto da 2 parti principali:

  • La flangia, la parte che viene posizionata sull’adesivo e che non possiamo recuperare. Di solito ha la forma di una “porta” dove viene inserito il cuneo, oppure allungata e piatta dove viene inserita la campana. Esistono anche a forma di vite per i sistemi filettati.
  • Il cuneo è la parte del sistema di livellamento che esercita la forza sulla flangia e sulle piastrelle di ceramica per renderle piane. In seguito, a seconda del sistema, si tratta di un determinato cuneo, di una campana o di un filetto di plastica. Indipendentemente dal sistema, questa è la parte che può essere recuperata e riutilizzata.

Utilizzo di un sistema di livellamento passo dopo passo

Ora che sapete cos’è un sistema di livellamento e a cosa serve, vediamo come utilizzarlo passo dopo passo:

  1. Dobbiamo assicurarci di avere una base adatta alla posa delle piastrelle in ceramica, cioè che abbia un dislivello massimo di 2 mm in 2 metri. In caso contrario, dobbiamo utilizzare gli strumenti e i prodotti necessari per ottenerlo.
  2. Una volta verificata l’idoneità del supporto, si passa alla fase successiva: la miscelazione dell’adesivo. Quest’ultimo varierà in base sia al tipo di supporto, sia al materiale da posare.
  3. Procediamo all’applicazione dell’adesivo, utilizzando la tecnica del doppio incollaggio, cioè applicando l’adesivo sia sul fondo che sulla piastrella ceramica da posare.
  4. Posizioniamo il primo pezzo, che fungerà da guida, e con l’aiuto di un martello di gomma e di una livella, lo mettiamo in piano.
  5. Applichiamo l’adesivo sul supporto per posizionare il pezzo successivo e pettinarlo.
  6. Posizioniamo le flange seguendo le seguenti istruzioni: prima ne posizioniamo una a 5 cm dall’angolo e proseguiamo lungo il bordo del pezzo posizionando una flangia ogni 15 cm.
  7. Applichiamo l’adesivo sul pezzo successivo da posizionare e procedere al posizionamento.
  8. Inseriamo i cunei nelle reti. È molto importante posizionare i cunei nella giusta direzione, poiché sarà sempre dal pezzo già posizionato verso il pezzo appena posizionato. In questo modo, il nuovo pezzo scenderà allo stesso livello di quello vecchio. Il nuovo pezzo sarà sempre più alto del pezzo precedentemente installato, poiché quest’ultimo è stato precedentemente invasato per posizionarlo allo stesso livello.

Se non rispettiamo questa direzione di inserimento dei cunei, possiamo fare in modo che il pezzo precedentemente posizionato salga al livello di quello appena collocato, lasciando sotto di esso delle sacche d’aria che causeranno problemi in futuro.

sistema livellamento

9. Procediamo a terminare la regolazione dei cunei con l’aiuto delle pinze del sistema di livellamento.

10. Ripetere i passaggi da 5 a 9 per tutti i pezzi da montare.

11. Dopo che l’adesivo si è asciugato, il passaggio successivo consiste nella rimozione dei cunei, da effettuare con un colpo secco e perpendicolare rispetto alla loro posizione. In caso di posa a pavimento, è sufficiente un semplice calcio; al contrario, se stiamo lavorando su una parete, un soffitto o desideriamo essere più prudenti, è preferibile utilizzare un martello di gomma.

In questo modo avremmo finito con il sistema di livellamento, sarebbe solo necessario riempire il giunto e la pulizia finale per terminare il lavoro.

Ecco un video passo-passo e alcuni motivi per cui dovreste utilizzarlo:

Accetta Cookies

Accetta i cookie per guardare questo video

Accetta Cookies

Un’altra domanda che potreste porvi quando utilizzate un sistema di livellamento è: di quante flange e cunei/campane ho bisogno?

Per risolvere questa domanda potete usare il calcolatore dell’app RUBI Club, che vi dirà quanti pezzi di sistema di livellamento vi servono se inserite la larghezza e la lunghezza dei pezzi da installare e la superficie da coprire.

In alternativa, la confezione stessa del sistema di livellamento di solito indica abbastanza graficamente quanti pezzi sono necessari, anche in base alle dimensioni del pezzo da installare e della superficie da coprire. Così, ad esempio, possiamo vedere che se abbiamo pezzi di 60×60 cm abbiamo bisogno di 11 flange e cunei per ogni metro quadro da coprire.

PUBBLICA UN COMMENTO

Cosa ci vuoi dire?

Your email address will not be published. Required fields are marked *