Se vi siete mai trovati di fronte al compito del taglio e posa di piastrelle in ceramica, saprete che all’inizio può essere piuttosto confuso. È normale porsi delle domande. Anche i posatori più professionali possono esitare, perché le piastrelle di ceramica sono in continua evoluzione e cambiamento.
In questo articolo vi diremo quali sono gli strumenti essenziali per per il taglio e la posa di piastrelle in ceramica, in modo facile, pratico e professionale.
Iniziamo con il definire il materiale. La piastrella di ceramica è un pezzo rigido e sottile che può avere formati molto diversi. Di solito viene utilizzata come pavimento e rivestimento di cucine e bagni. È un prodotto molto consigliato, perché è facile da pulire ed è igienico. Inoltre, se posato e curato correttamente, è molto resistente.
Tuttavia, la posa delle piastrelle in ceramica è più semplice di quanto si possa pensare, a patto di avere gli strumenti giusti, un minimo di esperienza e di seguire alcuni consigli e raccomandazioni.
Strumenti consigliati per il taglio delle piastrelle di ceramica
Per tagliare le piastrelle di ceramica si possono utilizzare diversi strumenti. Il più comune, conosciuto e utilizzato è probabilmente la tagliapiastrelle manuale. Il suo funzionamento è molto semplice:
- Dobbiamo posizionare il pezzo nella macchina
- Segnare con il rullo il punto in cui vogliamo dividere il pezzo
- Infine, separarlo in due utilizzando il set di separazione della tagliapiastrelle.
In realtà, possiamo anche utilizzare una coppia di tagliapiastrelle con grattino se dobbiamo effettuare solo piccoli tagli nelle piastrelle.
Tagli di alta qualità con le piastrelle di ceramica
D’altra parte, se cerchiamo finiture di alta qualità, ci sono altre opzioni. Nel caso in cui il taglio della piastrella di ceramica debba essere a vista o contro un’altra piastrella, è meglio utilizzare una tagliapiastrelle elettrica con un disco diamantato adatto alla piastrella. Questa macchina dà una finitura superiore ai tagli effettuati grazie alla sua potenza e precisione.
In questo video potete vedere la tecnica specifica per il taglio di piastrelle di grandi dimensioni:
Strumenti consigliati per la posa delle piastrelle di ceramica
Sebbene il taglio della piastrella di ceramica sia la parte più delicata dell’intero processo, è molto importante posarla correttamente in modo che sia ben fissata, senza dislivelli e con la fuga corrispondente.
Strumenti per la preparazione della superficie
- Righello
Il primo strumento indispensabile per la corretta posa delle piastrelle in ceramica è un righello di circa 2 metri. Questo strumento serve a verificare che la superficie su cui posare le piastrelle sia sufficientemente piana.
- Aspiratore
In secondo luogo, dobbiamo assicurarci che la superficie sia pulita e preparata in modo che l’adesivo ceramico o la malta collante possano fare buona presa. Possiamo fare una prima passata con l’aspirapolvere per liberare la superficie da polvere e sporco.
- Mola o raschietto per malta
In caso di imperfezioni, che possono derivare da resti di adesivi precedenti, è possibile utilizzare una mola, un raschietto per malta o anche uno scalpello e/o un cesello insieme a un mazzuolo e/o un martello per rimuoverle.
- Tracciatori di linee
Una volta pulita la superficie, è fondamentale eseguire una corretta disposizione per sfruttare al meglio la ceramica a disposizione. Per farlo, possiamo utilizzare strumenti come i marcatori di linee.
Strumenti per l’incollaggio della ceramica
- Miscelatore elettrico e cestello in gomma
Successivamente, dobbiamo miscelare l’adesivo per la ceramica che abbiamo scelto seguendo le istruzioni del produttore. Sempre con l’aiuto di un miscelatore elettrico e di un bastone adatto all’adesivo o alla malta scelti.
È preferibile miscelare l’adesivo in un contenitore di gomma per facilitarne l’uso e il trasporto.
- Pialletti dentati o pettini
Per applicare l’adesivo è consigliabile utilizzare pialletti dentati e/o pettini insieme alla cazzuola. Ci aiuteranno a distribuire correttamente l’adesivo e a garantire una perfetta bagnatura.
- Ventose
Per facilitare la movimentazione della piastrella di ceramica, possiamo utilizzare anche delle ventose.
Strumenti di finitura
- Mazzetta di gomma e sistema di livellamento
Terminiamo la posa delle piastrelle battendo con una mazzetta di gomma.
Continueremo il processo utilizzando un sistema di livellamento per ottenere una superficie completamente piana senza “sopracciglia” o dislivelli.
È inoltre importante posizionare dei distanziatori tra le piastrelle per garantire una distanza uniforme.
- Pialletti in gomma per fughe
e spugne
Infine, la malta per giunti va applicata con un frattazzo di gomma e, dopo qualche minuto, va effettuata una prima pulizia con spugne adeguate.
Una volta asciutta, procedere alla pulizia della superficie per una finitura perfetta.
Risorse formative per la corretta posa delle piastrelle di ceramica
Ora conoscete tutti gli strumenti necessari per posare correttamente le piastrelle di ceramica. Tuttavia, è necessario tenere presente che il settore edile e i materiali ceramici sono in continua evoluzione e con essi gli strumenti RUBI.
Se volete continuare a formarvi e tenervi aggiornati sulle ultime tecniche, rimanete connessi ai nostri canali.
PUBBLICA UN COMMENTO