Building the

future together

Tagliapiastrelle manuali vs. tagliapiastrelle elettriche

Tagliapiastrelle manuali o elettriche: guida completa per scegliere lo strumento giusto

Nel settore della posa e della costruzione di piastrelle di ceramica, la scelta dello strumento giusto fa la differenza in termini di efficienza, precisione e qualità della finitura. Le tagliapiastrelle si dividono in due grandi categorie: manuali ed elettriche. Tuttavia, ci si può chiedere quale sia la scelta migliore per il proprio cantiere. La risposta dipende dal tipo di materiale, dal volume di lavoro e dalle esigenze specifiche di ogni progetto.

In questo articolo analizziamo le differenze tra le tagliapiastrelle manuali o elettriche, le loro applicazioni e quale sia la scelta migliore a seconda del tipo di lavoro.

Tagliapiastrelle manuali: precisione e praticità con un tagliapiastrelle manuale

Le tagliapiastrelle manuali sono strumenti essenziali per i professionisti che cercano velocità ed efficienza nei tagli diritti di piastrelle in ceramica e gres porcellanato. Una tagliapiastrelle manuale consente di eseguire tagli puliti e precisi senza bisogno di elettricità.

Quali sono i vantaggi delle tagliapiastrelle manuali?

  • ✅ Facilità di trasporto e manipolazione: il design compatto consente l’utilizzo ovunque senza bisogno di alimentazione.
  • ✅ Tagli diritti più veloci: ideale per tagli semplici e ripetitivi senza perdita di precisione.
  • ✅ Manutenzione minima: non è necessario alcun collegamento idrico o elettrico, riducendo i costi di esercizio.
  • ✅ Meno rifiuti e polvere: generano meno particelle nell’aria rispetto alle taglierine elettriche.

Quali sono gli svantaggi delle taglierine manuali?

  • ⚠️ Limitazione nei tagli speciali: non consentono di eseguire tagli obliqui e smussati, né di tagliare materiali come mattoni, blocchi di cemento, ecc.
  • ⚠️ Correlazione con il tipo di piastrella: alcuni materiali estremamente duri o sollecitati possono richiedere il taglio con disco diamantato con una macchina elettrica.

Il nostro consiglio per le tagliapiastrelle manuali: per la lavorazione di piastrelle in ceramica e gres porcellanato di spessore standard, una tagliapiastrelle manuale come la tagliapiastrelle HIT PLUS è uno strumento robusto e preciso per lavori impegnativi con piastrelle in ceramica di grande formato.

  • Forza di separazione fino a 900 kg, che consente un taglio pulito e senza sforzo.
  • Taglia pezzi con uno spessore di taglio fino a 18 mm, adattandosi a diversi materiali.
  • Offre una capacità di taglio fino a 180 cm di lunghezza e consente tagli diagonali fino a 127 x 127 cm (a seconda del modello).
  • È ideale per il taglio di piastrelle, gres smaltato e gres porcellanato, garantendo precisione in ogni lavoro.

Tagliapiastrelle elettriche: potenza e versatilità con un’unica macchina

Le tagliapiastrelle elettriche sono progettate per progetti che richiedono alta precisione e versatilità di taglio. Per questo motivo, sono strumenti essenziali per lavori che richiedono materiali più spessi e tagli speciali.

Quali sono i vantaggi delle tagliapiastrelle elettriche?

  • ✅ Maggiore precisione nei tagli complessi: consentono di eseguire facilmente tagli dritti e smussati.  
  • ✅ Adatte a materiali duri: sono ideali per tagliare gres porcellanato, marmo e granito con grande efficienza.  
  • ✅ Minore sforzo fisico: la macchina esegue il lavoro senza bisogno di pressione manuale.

Quali sono gli svantaggi delle tagliapiastrelle elettriche?

  • ⚠️ Maggiore consumo di energia: è necessario il collegamento elettrico e, in alcuni casi, il raffreddamento ad acqua.  
  • ⚠️ Maggiore manutenzione: il disco e il serbatoio dell’acqua devono essere puliti dopo l’uso.
  • ⚠️ Peso e dimensioni: le tagliapiastrelle elettriche non sono trasportabili come quelle manuali, quindi richiedono uno spazio adeguato per lavorare, oltre che agilità nello spostarle.

RUBI innova costantemente per lanciare sul mercato le affettatrici elettriche più leggere e facili da trasportare.

Il nostro consiglio per le tagliapiastrelle elettriche: per tagli precisi in materiali duri e per lavori ad alto volume, una tagliapiastrelle elettrica o a getto d’acqua come la DL-125 è una scelta eccellente. Diamo ora un’occhiata ai suoi principali vantaggi.

  • Motore universale ad alte prestazioni da 1800 W per tagli intensivi (2,5 HP),
  • Il sistema di raffreddamento ad acqua riduce l’usura delle lame e migliora la precisione.
  • Leggera e facile da trasportare (con la possibilità di aggiungere una prolunga laterale) e struttura rinforzata per la massima stabilità sulle piastrelle.
  • Tagliapiastrelle con uno spessore di taglio fino a 50 mm e con una lunghezza massima di taglio fino a 135 cm.
  • La DL-125 è ideale per progetti impegnativi che richiedono tagli puliti e senza sforzo.

Tagliapiastrelle manuali o elettriche, quale scegliere in base al tipo di lavoro?

Tipo di lavoro Raccomandazione
Piccole ristrutturazioni e tagli dritti Tagliapiastrelle manuale
Installazioni di grande formatoTagliapiastrelle elettrica e manuale
Materiali spessi come marmo o granito Tagliapiastrelle elettrica
Facilità di trasporto e utilizzo in cantiere Tagliapiastrelle manuale
Tagli obliqui o curvi Tagliapiastrelle elettrica

Domande frequenti sulle tagliapiastrelle per piastrelle

La scelta della sega per piastrelle giusta è fondamentale per ottenere tagli precisi ed efficienti nelle piastrelle in ceramica e gres porcellanato. Per questo motivo, nella sezione seguente risponderemo ad alcune delle domande più frequenti quando si sceglie una tagliapiastrelle RUBI.

tagliapiastrelle manuali per piastrelle RCH

Quale tagliapiastrelle utilizzare per le piastrelle in gres porcellanato di grande formato?

Quando lo spessore è superiore a 12 mm, si consiglia una tagliapiastrelle elettrica con disco diamantato raffreddato ad acqua per evitare rotture. In questo caso, la TC-125 è una macchina elettrica ideale per il taglio di lastre di gres porcellanato e di tutti i tipi di piastrelle in ceramica. È adatta anche per la pietra naturale e la pietra sinterizzata.

Il doppio sistema di riduzione/controllo della polvere generata durante il taglio rende la TC-125 adatta al taglio a secco, tramite collegamento diretto all’aspirapolvere, o al taglio a umido, tramite la valvola di regolazione e il collegamento al tubo flessibile. È inoltre compatibile con dischi da 125 o 115 mm. Taglia pezzi con uno spessore di taglio fino a 20-25 mm e con una lunghezza massima di taglio fino a 320 cm.

Le tagliapiastrelle manuali possono tagliare il gres porcellanato?

Sì, a condizione che si utilizzi un modello adatto con un rullo al tungsteno di alta qualità come la rotellina EXTREME, come la TX MAX.

È necessario utilizzare l’acqua nelle tagliapiastrelle elettriche?

Dipende dal modello e dal materiale da tagliare. In generale, le tagliapiastrelle dotate di un sistema di raffreddamento ad acqua prolungano la durata della lama e riducono la polvere.

Tagliapiastrelle manuali o elettriche? Trova l’opzione migliore per il tuo lavoro

Entrambe le opzioni sono indispensabili nel mondo dell’edilizia; tuttavia, la scelta tra un tagliapiastrelle manuale o elettriche dipenderà dal tipo di materiale, dal lavoro da svolgere, dal livello di precisione richiesto e dalla mobilità necessaria al professionista.

Se avete dubbi, vi leggiamo nei commenti!

PUBBLICA UN COMMENTO

Cosa ci vuoi dire?

Your email address will not be published. Required fields are marked *