L’utilizzo delle frese diamantate per la foratura di materiali duri come porcellana, marmo, granito e piastrelle richiede una conoscenza adeguata, in quanto un uso scorretto può ridurne l’efficienza e causare danni sia all’utensile che alla superficie lavorata.
In questo articolo analizzeremo gli errori più frequenti nell’utilizzo delle frese diamantate e vi offriremo soluzioni pratiche per evitarli. Inoltre, vi forniremo un link alla nostra gamma di frese diamantate per taglio a umido e a secco per aiutarvi a scegliere l’utensile giusto per il vostro progetto.
1. Non scegliere le frese diamantate giuste
Errore: usare una punta qualsiasi per forare gres porcellanato, marmo o granito.
Soluzione: utilizzare frese diamantate e non in carburo di tungsteno (tradizionale).
Esistono diversi tipi di frese diamantate, ognuna delle quali è progettata per un uso specifico: frese diamantate a taglio umido: per una finitura di qualità superiore, senza polvere nell’ambiente e utilizzando uno strumento semplice come un trapano.
Frese diamantate a taglio secco: per una maggiore velocità di foratura e per non dover utilizzare acqua, utilizzando uno strumento come una smerigliatrice.
2. Applicare una pressione eccessiva durante la foratura con le fresediamantate
Errore: premere eccessivamente la punta del trapano contro il materiale, il che può portare a crepe o rotture della piastrella e all’usura prematura della punta.
Soluzione: lasciare che la punta faccia il suo lavoro senza forzarla.
Le frese diamantate forano per usura, non per impatto. L’applicazione di una pressione eccessiva può generare un calore eccessivo e danneggiare sia la punta che la superficie.
Suggerimento: mantenere una pressione costante e lasciare che il diamante faccia il suo lavoro progressivamente.
3.Mancato raffreddamento delle punte diamantate
Errore: forare a secco con una punta progettata per l’uso con acqua.
Soluzione: utilizzare un raffreddamento adeguato al tipo di punta.
- Le frese da taglio a umido hanno bisogno di un apporto costante di acqua per raffreddarsi e prevenire l’usura prematura.
- Le frese da taglio a secco sono progettate per resistere a temperature più elevate, ma è consigliabile utilizzarle con intervalli di riposo per evitare il surriscaldamento.
Suggerimento: se si utilizza una punta da taglio bagnata, è necessario utilizzare un sistema di raffreddamento continuo come quello incluso nei nostri kit.
4. Forare a troppi giri al minuto (RPM)
Errore: si utilizza una velocità di foratura inadeguata.
Soluzione: regolare la velocità in base al diametro della punta e al materiale.
Ogni punta diamantata ha una velocità consigliata. Se si fora troppo velocemente, la punta si riscalda e perde efficienza. Se si fora troppo lentamente, il processo sarà inefficiente.
- Utilizzate sempre i valori di giri raccomandati dal produttore per la punta che state utilizzando.
5. Non marcare la superficie prima di forare
Errore: iniziare a forare senza fissare la punta del trapano, che può scivolare e causare danni.
Soluzione: utilizzare una guida di foratura con una fonte di raffreddamento continua se si utilizzano punte bagnate.
Suggerimento: per evitare slittamenti all’inizio della foratura quando si utilizzano punte asciutte, iniziare la foratura con un’inclinazione compresa tra i 30° e i 45° (variabile a seconda dell’altezza della fascia diamantata della punta) senza che la punta sia a contatto con il materiale quando inizia a ruotare. Non appena la punta fa “presa”, è possibile raddrizzarla fino a renderla perpendicolare alla piastrella.
6. Non pulire la punta dopo ogni utilizzo
Errore: lasciare tracce di materiale aderente alla punta, riducendone le prestazioni (soprattutto nelle punte di piccolo diametro).
Soluzione: Pulire la punta del trapano con acqua e una spazzola metallica dopo ogni utilizzo o picchiettare con qualcosa come una chiave sul corpo della punta al termine della foratura, per rimuovere qualsiasi materiale rimasto all’interno.
Il materiale accumulato può intasare il corpo della fresa, impedendo una corretta ventilazione e raffreddamento, favorendo il surriscaldamento e riducendo drasticamente la durata della punta. Una pulizia regolare prolunga la durata della punta del trapano.
Checklist su come evitare errori durante la foratura con punte diamantate
- Scegliete le frese giuste in base alle vostre esigenze o all’utensile che avete a disposizione per la foratura (trapano a umido / smerigliatrice a secco).
- Non esercitate una pressione eccessiva, lasciate che il diamante faccia il suo lavoro.
- Raffreddare la punta se il taglio è a umido.
- Utilizzare la velocità corretta per ogni tipo di punta e diametro.
- Utilizzare una guida di centraggio per garantire la precisione.
- Pulire la punta dopo ogni utilizzo per mantenerne l’efficacia.
Domande frequenti sulle punte diamantate
Quale fresa diamantata usare per il gres porcellanato?
Per il gres porcellanato si consigliano frese diamantate sia per il taglio a umido che per quello a secco. Dipende se si cerca la velocità (a secco) o la qualità della finitura (a umido). E se vogliamo usare l’acqua o se non vogliamo avere polvere nell’ambiente a causa della foratura a secco.
Raccomandazione: per la foratura a umido, le frese diamantate EASYGRES sono una scelta eccellente. Queste punte diamantate galvaniche consentono di forare gres porcellanato, marmo e vetro con grande precisione. Sono adatte all’uso con un trapano elettrico senza martello e devono essere sempre utilizzate con acqua per evitare il surriscaldamento. Inoltre, la guida EASYGRES garantisce un centraggio perfetto e un raffreddamento adeguato per una foratura pulita e senza rischi.
Posso usare frese diamantate per forare il marmo o il granito?
Sì, sono consigliate frese diamantate sia a secco che a umido. Dipende se si preferisce una maggiore velocità o qualità della finitura.
Raccomandazione: per la foratura a secco, le punte DRYGRES PREMIUM sono ideali. Sono dotate della tecnologia VACUUM BRAZED, che migliora la resistenza alla temperatura e all’attrito, garantendo una foratura pulita e precisa su gres porcellanato, marmo e granito. Sono disponibili in diverse configurazioni con diversi diametri di punte e possono essere utilizzati con una smerigliatrice o un trapano senza martello tramite un adattatore.
Da cosa dipende la durata delle frese diamantate?
La durata di una punta varia in base al tipo di punta, al suo diametro, al materiale da forare e al suo spessore, alla tecnica di foratura e alla pressione applicata. Un uso corretto, evitando la sovrapressione e rispettando la velocità di rotazione consigliata, ne prolungherà la durata.
La chiave è la tecnica e l’utensile giusto
La foratura con frese diamantate richiede tecnica e gli strumenti giusti. Evitare gli errori sopra descritti garantirà fori puliti, una maggiore durata delle punte e un lavoro più efficiente.
PUBBLICA UN COMMENTO