Building the

future together

Piastrelle ceramica concetti di base, tipologie e caratteristiche

Piastrelle di ceramica: concetti di base, tipologie e caratteristiche

Le piastrelle di ceramica sono pezzi sottili realizzati con argille, silice, fondenti, coloranti e altre materie prime allo scopo di realizzare pavimenti e/o rivestimenti. Le tipologie di piastrelle in ceramica più conosciute sono le mattonelle, le piastrelle in gres e le piastrelle in gres porcellanato. Per posare correttamente le piastrelle di ceramica, oltre a saperle tagliare, dobbiamo conoscere il materiale che abbiamo tra le mani, poiché da esso dipendono il tipo di posa da effettuare, gli strumenti da utilizzare e persino l’adesivo da impiegare. Ecco perché dedicheremo questo post a parlarvi dei concetti fondamentali e delle caratteristiche dei diversi tipi di piastrelle in ceramica.

COSA SONO LE PIASTRELLE DI CERAMICA?

Le piastrelle di ceramica sono pezzi piatti, generalmente sottili (anche se oggi possono raggiungere i 20 mm di spessore), realizzati con argille, silice, fondenti, coloranti e altre materie prime, che vengono macinate, pressate o compattate con procedimenti diversi, per poi essere sottoposte a un processo di cottura e raffreddamento (o a più processi). Queste materie prime, procedure e processi di fabbricazione danno origine a prodotti diversi con caratteristiche diverse, anche se non si smette mai di parlare di “argilla cotta”.

Alcuni dei tipi più noti di piastrelle in ceramica sono le mattonelle, le piastrelle in gres e le piastrelle in porcellana. La principale differenza tra questi tipi è la porosità (maggiore o minore assorbimento di acqua da parte del retro della piastrella) e la durezza, caratteristiche inversamente proporzionali. A seconda di queste caratteristiche, ciascuno di questi tipi di piastrelle ceramiche viene utilizzato come pavimentazione per interni ed esterni, oppure come rivestimento di pareti e facciate. Anche se oggi, grazie ai grandi progressi delle tecniche di produzione, vengono utilizzate anche come piani d’appoggio, rivestimenti di mobili, soffitti, ecc.

TIPI DI PIASTRELLE DI CERAMICA:

I diversi tipi di piastrelle di ceramica esistenti possono essere classificati in molti modi:

  • In base alla loro finitura: smaltata (GL) o non smaltata (UGL).
  • In base alla loro collocazione: esterna o interna, pavimentazione o rivestimento.
  • In base al processo di produzione: pressato o estruso.
  • Capacità di assorbimento dell’acqua: alta, media o bassa.

La norma UNE-14411 obbliga i produttori a indicare questo tipo di informazioni sull’imballaggio dei loro prodotti. Così possiamo conoscere il tipo di materiale che abbiamo tra le mani semplicemente leggendo la scatola delle piastrelle.

Questa codifica è riassunta nella tabella seguente:

Come punto di partenza, inizieremo con i materiali più tipici e tradizionali:

LE MATTONELLE

La capacità di assorbimento dell’acqua delle mattonelle è la più alta, ma ricordate che viene assorbita solo dal supporto e mai dallo smalto. Questo supporto è poroso e può essere bianco, grigio o rosso (quest’ultimo è il più diffuso sul mercato). L’assorbimento è compreso tra il 12 e il 20%, anche se in alcuni casi può raggiungere il 25%. Per questo motivo vedremo sempre piastrelle del Gruppo III.

Sono utilizzate principalmente per il rivestimento di pareti interne.

Si ottengono con la tecnica della pressatura a semisecco e con una o più cotture (monocottura o bicottura). La superficie è smaltata, con una gamma molto ampia di colori e decorazioni speciali realizzate con tecniche diverse (decalcomanie, serigrafia, pittura a mano, ecc.).

La durezza delle piastrelle dipende anche dallo smalto, ma di solito è inferiore a 5 della scala Mohs, con un carico di rottura compreso tra 300 e 1200N. Ciò significa che non è necessario un elevato potere di rottura per tagliare questo materiale.

Qualsiasi tagliapiastrelle manuale RUBI della categoria PRO con un rullo di Ø 6 o 8 mm sarà perfetta per tagliare le mattonelle. Alcuni esempi sono le gamme STAR, FAST e SPEED-N.

PIASTRELLE IN GRES

Le piastrelle in gres sono essenzialmente utilizzate per rivestire i pavimenti e possono essere posate sia all’interno che all’esterno. Si formano per lo più con il metodo della pressatura a semisecco, anche se esistono alcuni casi di estrusione, tutti sottoposti a una sola cottura (monocottura).

Possiamo trovare modelli di piastrelle in gres con supporto bianco, noto come gres a pasta bianca, e modelli con supporto rosso (i più comuni). Esistono anche piastrelle in gres con smalti con vari livelli di ruvidità, che rendono più difficile il taglio.

La durezza delle piastrelle in gres è solitamente compresa tra 3 e 8 secondo la scala di durezza di Mohs, anche se più liscia è la texture superficiale della piastrella, minore sarà la sua durezza.

Per quanto riguarda la capacità di assorbimento, essa è compresa tra il 2 e il 10% a seconda che il substrato sia più o meno vetrificato, motivo per cui queste piastrelle di ceramica rientrano solitamente nel Gruppo II.

Il loro carico di rottura è compreso tra 1000 e 2300 N, ma se aumentiamo lo spessore possiamo avere bisogno di potenze di separazione vicine ai 500 Kg.

Per tagliare il gres, possiamo utilizzare una tagliapiastrelle manuale RUBI della categoria PRO e, in alcuni casi più complicati, una SUPERPRO, idealmente con un rullo di Ø 10 mm. Alcuni esempi sono le gamme TS-MAX, TQ o TR-MAGNET. Sono disponibili molti formati di piastrelle in gres, ma attualmente predominano le piastrelle 20×20, 30×30 e 40×40, ma la tendenza è in aumento verso i formati 50×50 e 60×60.

piastrelle in ceramica

PIASTRELLE IN GRES PORCELLANATO

Le piastrelle in gres porcellanato hanno una moltitudine di applicazioni grazie alle loro straordinarie caratteristiche. Possono essere utilizzate sia all’interno che all’esterno per pavimenti e rivestimenti di pareti e facciate, ma anche per piani d’appoggio, rivestimenti di mobili e persino soffitti.

I formati disponibili vanno da quelli piccoli come 30×30 o 40×40, a quelli grandi come 60×20, 60×30, 60×60, 80×80, 100×33, 120×40, per finire con la lastra ceramica o il formato ultra grande con dimensioni di 260×120, 300×100, fino a un massimo di 360×160.

La sagomatura di questi formati enormi viene solitamente effettuata con nuovi metodi, come la pressatura a rullo a foglio continuo.

Gli spessori possono variare da 3 mm a 20 mm. L’assorbimento è minimo, essendo sempre inferiore a 0,5, ed è per questo che troveremo sempre queste piastrelle ceramiche nel Gruppo I.

La loro porosità minima si traduce in una grande durezza e resistenza al taglio.

Il suo carico di rottura può arrivare fino a 10.000 N, motivo per cui non è consigliabile utilizzare frese con una potenza di separazione inferiore a 800 Kg per tagliare regolarmente le piastrelle in gres porcellanato. Qualsiasi tagliapiastrelle manuale RUBI della categoria PREMIUM e molte SUPERPRO saranno perfettamente adatte a questo compito. E il rullo ENDURE di Ø 8 mm o EXTREME di Ø 22 mm sarà l’attrezzatura perfetta. All’interno della PREMIUM abbiamo le gamme TX-MAX e TZ.

Ora conoscete più dettagliatamente i tre tipi di piastrelle in ceramica più diffusi, insieme agli strumenti consigliati per il taglio di ciascuno di essi.

Se volete saperne di più, vi consiglio di dare un’occhiata ad altri post del nostro blog relativi all’argomento.

PUBBLICA UN COMMENTO

Cosa ci vuoi dire?

Your email address will not be published. Required fields are marked *